Igor Protti: “I gol in Serie A mi hanno dato la notorietà, ma la rete a cui sono maggiormente legato l’ho siglata in Serie C”

6214218377186418

Continuano le interviste esclusive di Altro Calcio, oggi abbiamo incontrato il mitico Igor Protti ex attaccante di Bari, Livorno, Lazio, Messina, Napoli e Reggiana.

Lei ha giocato in diversi club dove si è sempre messo in luce per la sua grande vena realizzativa, ma a quale gol è maggiormente legato?

Si, ho avuto la fortuna di segnare molti gol durante la mia carriera. E’ chiaro che le reti che ho siglato in Serie A mi hanno dato grandissima visibilità, ma nonostante questo devo dire che il gol a cui sono maggiormente legato l’ho segnato in Serie C con la maglia del Livorno. Era la penultima giornata della stagione 2001-02 e grazie alla mia rete contro il Treviso il Livorno ritornò in Serie B dopo oltre 30 anni. 

Nonostante le sue importanti qualità tecniche è arrivato in Serie A solo a 27 anni. Cosa le è mancato per arrivare qualche anno prima nella massima serie?

Si, in effetti sono arrivato in Serie A un po’ tardi dopo la promozione con il Bari nel 1994. In realtà sono molte le cause che non mi hanno permesso di fare prima il grande salto, ovviamente anche io ho le mie colpe. Comunque da ragazzino giocavo come centrocampista, poi col tempo gli allenatori mi hanno spostato in una posizione più avanzata e  ho iniziato a far gol con continuità solamente qualche anno dopo. La svolta per la mia carriera ci fu quando andai a giocare nel Messina in Serie B, e iniziai a segnare con una certa regolarità.

Lei è stato, insieme a Dario Hubner, l’unico calciatore italiano capace di essere capocannoniere in Serie A, Serie B e Serie C1. Nel calcio di oggi ritiene ancora possibile che un calciatore possa fare la differenza in tre categorie così diverse? Non crede che il livello tecnico del calcio italiano si sia notevolmente abbassato in tutti i campionati?

Devo dire che questo è un primato a cui tengo molto, perché spesso venivo etichettato come il classico attaccante che poteva fare la differenza solo in Serie B e invece con i fatti dimostrai di valere anche la Serie A. In effetti il livello tecnico del nostro calcio si è notevolmente abbassato, ma allo stesso tempo è nettamente aumentata la velocità e l’intensità di gioco. Quindi devo dire che è anche difficile fare dei paragoni, in quanto anche nello sport ogni epoca ha le sue caratteristiche con i suoi pregi e difetti.

Nella stagione 1995/96 è stato il capocannoniere della Serie A. E’ rimasto meravigliato dal fatto di non essere mai stato preso in considerazione? E’ stato davvero vicino ad essere convocato come fuoriquota alle Olimpiadi di Atlanta?

“Con Sacchi in quel periodo non ebbi alcun tipo di contatto e per la nazionale non mi cercò mai nessuno. In effetti rimasi sorpreso anche io del fatto che il capocannoniere del campionato non meritasse neanche di fare un allenamento a Coverciano. Per quanto riguarda le Olimpiadi ci fu una chiamata da parte di Cesare Maldini, dichiara Igor, che mi teneva informato sul fatto che negli Stati Uniti avrebbe portato uno tra me e Marco Branca. La scelta cadde su Branca e così, oltre agli europei, persi anche il treno delle Olimpiadi. Sinceramente non conosco i motivi di quella mancata convocazione, ma alla fine posso dire di non avere grandi rimpianti. 

Ha avuto l’opportunità di essere allenato da allenatori importanti, ma chi le ha lasciato qualcosina in più rispetto agli altri sia dal punto di vista tattico che sotto il profilo umano?

Ho avuto tanti allenatori importanti e sceglierne soltanto uno è praticamente impossibile. Per la mia carriera è stato fondamentale Beppe Materazzi, che mi fece esordire a 16 anni con la maglia del Rimini e che poi ho avuto anche a Messina e a Bari. Non posso dimenticare le mie stagioni a Livorno con allenatori come Mazzarri, Jaconi e Donadoni che mi hanno dato davvero tanto. A Bari poi ho avuto Fascetti che ho sempre ritenuto un grande allenatore. Anche con il brasiliano Lazaroni mi sono trovato benissimo, era un vero signore. Ricordo con piacere anche Dino Zoff nella mia esperienza con la Lazio nella stagione 1996-97.

Esclusiva http://www.altrocalcio.com

 

Rispondi