La serie B della stagione 1993/94 era un’autentica A2 a cui partecipavano squadre di grande tradizione con diversi calciatori di livello internazionale come ad esempio Batistuta, Hagi ed Effenberg, solo per citare i nomi più importanti. Ovviamente tutto questo fu anche favorito dalla presenza della Fiorentina, che per il campionato cadetto rappresentava un vero lusso. Se osserviamo la classifica marcatori di quel campionato, rimaniamo impressionati dal livello della Serie B di quegli anni e allo stesso tempo ci rendiamo come qualsiasi paragone con la cadetteria di oggi sia davvero improponibile.
Il bomber principe di quella stagione, con 18 gol, fu Massimo Agostini dell’Ancona, il “condor” aveva già una grande esperienza e contava diverse presenze sia in Serie A che nelle Coppe Europee, parliamo di un calciatore che ebbe la possibilità di giocare addirittura nel grande Milan di Sacchi con il quale riuscì ad esordire in Coppa dei Campioni. A quota 17 reti c’era il panzer tedesco Oliver Bierhoff, che finalmente riuscì a dimostrare tutto il suo valore, anche se i suoi gol non furono sufficienti per portare l’Ascoli in massima serie. Con 16 gol troviamo il grande Gabriel Batistuta, in quel periodo già titolarissimo della nazionale argentina con cui aveva vinto la Coppa America nel 1991 e in quella stagione avrebbe partecipato ai mondiali di Usa ‘94. Dietro il bomber sudamericano, con un solo gol di differenza, vi erano Galderisi del Padova e Scarafoni del Cesena. Galderisi aveva un passato importante ed era stato uno dei protagonisti della storico scudetto vinto dal Verona di Bagnoli, inoltre aveva partecipato ai mondiali di Mexico‘86. Scarafoni da giovane era considerato una grande promessa del calcio italiano, fece parte in pianta stabile dell’Under 21 ma col tempo diventò soprattutto il classico bomber di categoria che in serie B faceva sempre la differenza.
A quota 14 gol Andrea Carnevale del Pescara, Sandro Tovalieri del Bari ed Enrico Chiesa del Modena. Per quanto riguarda Carnevale non ha bisogno di presentazioni, parliamo di un grande attaccante che aveva alle spalle una carriera di alto livello in Serie A e che contava diverse presenze in nazionale. Il “cobra” Tovalieri, dopo essere cresciuto calcisticamente nella Roma, segnò caterve di gol in Serie B e successivamente proprio con la maglia del Bari siglò 17 reti in A, record della sua carriera. Chiesa all’epoca era considerato un giovane di grande prospettiva, qualche anno più tardi diventò un calciatore di livello internazionale militando in squadre importanti come Sampdoria, Parma e Fiorentina. Dietro di loro a pari merito con 13 reti Raffaele Cerbone del Venezia ed il giovane Filippo Inzaghi del Verona. A quota 12 altri due attaccanti d’eccezione: Dario Hubner del Cesena e Christian Vieri, che a Ravenna iniziò il suo percorso da bomber che poi a partire dalla metà degli anni ‘90 lo avrebbe portato ad essere uno delle punte più prolifiche del calcio mondiale.