Federico Pisani era un attaccante cresciuto nel settore giovanile dell’Atalanta, che riuscì ad esordire in Serie A a soli 17 anni nella stagione 1991/92.
Dopo una breve parentesi nel Monza, Pisani ritornò a giocare con la Dea in B (1994-95). Alla guida della compagine bergamasca c’era Emiliano Mondonico, che iniziò a concedere sempre più spazio al giovane talento. Quella stagione si concluse con la promozione in A, e per Chicco Pisani le prospettive di carriera iniziavano ed essere sempre più interessanti, visto che disputò venti partite e fu confermato anche per il campionato successivo.
L’Atalanta in Serie A poteva contare su un parco attaccanti di grande livello composto da Christian Vieri, Sandro Tovalieri, Domenico Morfeo e Federico Pisani. Davvero niente male per una neopromossa!

Pisani visse la migliore stagione della sua carriera disputando 26 partite e realizzando 4 reti, un bottino importante per un ragazzo di vent’anni che tra l’altro doveva fare i conti con una concorrenza agguerrita, vista la qualità del reparto offensivo dei bergamaschi.
La stagione 1996/97 sarebbe dovuta essere quella della definitiva consacrazione di Chicco Pisani in Serie A, ma purtroppo non tutte le favole hanno un lieto fine.
Dopo poche presenze in campionato, Federico fu bloccato da un grave infortunio al ginocchio che lo costrinse a rimanere ai box per diversi mesi. Ma purtroppo il peggio doveva ancora arrivare.
Era la sera del 12 febbraio 1997, Pisani stava ritornando a casa dopo una serata trascorsa al casinò di Campione d’Italia con la sua fidanzata ed una coppia di amici.
Sull’autostrada Milano-Laghi la BMW 320 cabrio guidata da Federico sbandò improvvisamente andandosi a schiantare contro un pilone di un cavalcavia. Purtroppo Pisani e la sua fidanzata, Alessandra Midali 20 anni, morirono sul colpo. La coppia di amici rimase miracolosamente illesa.

La società atalantina decise di ritirare la maglia numero 14 e di intitolargli il campo principale del Centro Sportivo di Zingonia.
Una tragedia immane anche perché quella composta da Federico e Alessandra era una coppia affiatatissima, prossima al matrimonio. Tra l’altro per Pisani quello era il momento migliore della carriera; infatti dopo l’infortunio aveva ripreso a giocare e per lui era stata programmata anche la convocazione con l’Under per partecipare ai Giochi del Mediterraneo del 1997. Un destino terribile che ci ha privato di un giovane talento, ma soprattutto di due bravi ragazzi.
