La nazionale di Lega della Serie A. Quando Maradona, Matthaus, Careca e Van Basten giocavano insieme

6214218377186418

Ricordate la nazionale di calcio di Lega della Serie A? Molti di voi l’avranno rimossa dalla memoria o forse non erano neanche nati quando nel 1991 giocò la sua ultima partita.

La nazionale di Lega nacque nel 1960 grazie all’idea del presidente della Lega Nazionale Professionisti, Giuseppe Pasquale. La rappresentativa fece il suo esordio a Milano il 1º novembre 1960, e fu proprio negli anni sessanta che giocò il maggior numero di partite, 6 per la precisione. L’entusiasmo iniziale col tempo andò scemando e negli settanta furono giocati soltanto tre incontri, l’ultimo nel 1972 contro la Lega Belga.

Molto probabilmente la sfida più bella e coinvolgente fu quella del 1988 quando la nazionale di Lega, allenata da Arrigo Sacchi, giocò contro la Polonia. In quel match, giocato a Milano il 12 novembre e terminato con il risultato di 2-2, la rappresentativa italiana poteva contare su calciatori del calibro di Maradona, Matthaus, Careca, Virdis, Caniggia e tanti altri nomi importanti. I due gol furono realizzati da Maradona e Tassotti.

Ecco la formazione:

Galli (62′ Landucci), Mannini, Volpecina, Matthaus (56′ Barbas), Tassotti (46′ Gregucci), Manfredonia, Pari, Evani (46′ Marocchi), Careca (62′ Renato), Maradona, Virdis (46′ Caniggia)

L’ultima partita della nazionale di calcio di Lega della Serie A fu disputata a Napoli il 16 gennaio 1991 contro la rappresentativa della Lega inglese. Anche in quella squadra, allenata da Bigon, c’erano alcuni grandi nomi della nostra serie A: Van Basten, Careca, Matthaus, Aldair, G.Galli ecc.

Ecco la formazione di quella squadra:

G. Galli (Taffarel), Garzja, Aldair (Branco), C. Pin, Benedetti, Jozic (Minotti), A. Bianchi (Lentini), Mychajlyčenko, Careca, Matthäus (Simeone), Van Basten (Di Canio).

Il match terminò con il risultato di 3-0 grazie alle reti di Van Basten, Careca e Simeone.

A causa di calendari sempre più fitti, e anche di una scarsa affluenza di pubblico allo stadio, questa iniziativa finì in soffitta e la Lega Calcio cancellò definitivamente la rappresentativa di Serie A. Dal 1960 al 1991 furono giocati in tutto undici incontri.

Rispondi