Ancona-Lazio 1992/93. Quando si giocava con la neve

6214218377186418

Il 3 gennaio 1993 in Serie A si giocò allo stadio Del Conero la partita Ancona-Lazio. Un match che ancora oggi viene ricordato perché si disputò su un terreno di gioco completamente innevato. Proprio per questo fu utilizzato il mitico pallone di colore arancione, che a vederlo oggi mette tanta nostalgia.

Inizialmente la gara non si sarebbe dovuta disputare, ma dopo una serie di sopralluoghi da parte dell’arbitro si decise di provare a giocare. Nel calcio di oggi una partita del genere sarebbe stata sicuramente rinviata.

Le squadre scesero in campo con le seguenti formazioni:

Ancona: Micillo, Mazzarano, Lorenzini, Pecoraro, Glonek, Bruniera, Lupo, Ermini, Agostini, Detari, Sogliano 

All. Guerini

Lazio: Orsi, Corino, Favalli, Marcolin, Luzardi, Cravero, Fuser, Doll, Stroppa, Winter, Signori   All. Zoff

La Lazio passò in vantaggio nel primo tempo grazie ad un calcio di punizione calciato da Fuser, che beffò Micillo. In realtà il pallone, reso viscido dalla neve, sfuggì dalle mani del portiere marchigiano e scivolò in rete.

L’Ancona cercò di abbozzare una reazione, ma la difesa laziale con i giovani Luzardi e Favalli disputò una gara perfetta. Detari, l’uomo di maggior talento della compagine allenata da Guerini, era in difficoltà a causa del terreno pesante e non riuscì ad illuminare con le sue giocate i compagni di squadra.

Nella ripresa la gara fu condizionata soprattutto dal freddo, e fu decisa negli ultimi dieci minuti grazie ai gol di Signori su assist di Doll e dall’olandese Winter, che con un bel colpo di testa superò il portiere avversario. Per l’Ancona era notte fonda…

In realtà quella stagione per Detari e compagni fu condizionata dai guai giudiziari del patron Longarini, a causa dei quali all’Ancona fu bloccato il mercato invernale e fu costretta a vivere nell’incertezza per il futuro.

Per la Lazio quel campionato fu abbastanza positivo, gli uomini di Zoff chiusero al quinto posto guadagnando la qualificazione in Coppa Uefa. Beppe Signori vinse la classifica dei marcatori con ben 26 gol realizzati.

Rispondi