Gli ascolti delle trasmissioni sportive nel 1990

6214218377186418

Siamo nel 1990 quando 90° minuto faceva ancora ascolti pazzeschi. Quasi 9 milioni di italiani sintonizzati alle ore 18.10. D’altra parte in quegli anni guardare la trasmissione condotta da Paolo Valenti era un vero e proprio rito che riguardava la maggior parte degli italiani.

Il 1990 fu proprio l’ultimo anno di conduzione del giornalista romano, che purtroppo morì proprio nel novembre di quell’anno.

Da segnalare anche i 6 milioni di ascoltatori di Domenica Sprint, trasmissione che in quel periodo era condotta da Gianfranco De Laurentiis con Giorgio Martino e Antonella Clerici.

Ottimi, come al solito, anche gli ascolti della Domenica Sportiva di Sandro Ciotti. D’altra parte anche in questo caso stiamo parlando di un vero fuoriclasse del giornalismo sportivo italiano.

Nella stagione 1990/91 su Italia 1 andò in onda per la prima volta “Pressing”. L’ideatore e conduttore della trasmissione era Marino Bartoletti affiancato da Teo Teocoli e dalla showgirl Kay Sandvick. Dall’anno successivo la conduzione passò nelle mani di Raimondo Vianello.

Il record di ascolti della Tv italiana appartiene proprio ad una partita di calcio: Italia-Argentina dei mondiali di Italia ‘90. Da quando esiste l’Auditel (dicembre 1986) è stata in assoluto la trasmissione più seguita di sempre della televisione italiana . La partita, giocata il 3 luglio del 1990, venne vista da 27 milioni 535 mila spettatori con l’87,23% di share. Un record che credo rimarrà imbattuto, visto che oggi con le pay-tv e internet arrivare a certi numeri è praticamente impossibile.

Rispondi