Dinamo Dresda-Roma, la sconfitta dei giallorossi nella gelida Germania Est

6214218377186418

Il 23 Novembre 1988 allo stadio Rudolf Harbig Stadion di Dresda, all’epoca ancora Germania Est, si giocò la partita degli ottavi di finale di Coppa Uefa Dinamo Dresda – Roma. Il match si disputò in condizioni meteorologiche complicatissime, la temperatura era di 2 gradi sottozero e il terreno di gioco era ricoperto di neve. Nonostante il pomeriggio gelido, la gara fu disputata alle ore 17, c’era il pubblico delle grandi occasioni. La Dinamo Dresda era un’ottima squadra, che aveva in rosa elementi molto interessanti come ad esempio i giovani Ulf Kirsten e Matthias Sammer. Entrambi dopo l’unificazione della Germania avrebbero giocato nella nazionale tedesca.

roma 3

Le squadre si schierarono in campo con le seguenti formazioni:

DYNAMO DRESDEN: Teuber, Trautmann, Lieberam, Diebitz, Doeschner, Kirchner, Stuebner, Pitz, Kirsten (87′ Jaehnig), Minge, Guetschow  All.: Geyer

ROMA: Tancredi, Gerolin, Nela, Collovati, Oddi, Desideri, Conti (60′ Andrade), Rizzitelli, Voeller, Giannini, Policano  All.: Liedholm

La partita per i giallorossi fu sin da subito complicata, i tedeschi orientali passarono in vantaggio dopo quindici minuti grazie alla rete siglata da Guetschow su calcio di rigore, penalty decretato dopo un fallo commesso da Oddi.

roma 2

La ricerca del gol del pareggio per la Roma, su un campo di gioco ai limiti della praticabilità, fu molto difficile. I ragazzi di Liedholm cercarono in tutti i modi di riequilibrare il match, ma all’81’ ecco la beffa: ancora un’incertezza di Oddi permise a Kirsten di sgusciare sulla sinistra e servire un bel cross per Minge, che con un preciso colpo di testa superò Tancredi trovando la rete del 2-0.

La rimonta per i giallorossi nella gara di ritorno, considerando anche il livello degli avversari, si preannunciava particolarmente complicata.

Il 7 Dicembre 1988 si giocò Roma – Dinamo Dresda. Ai giallorossi per vincere serviva davvero un’impresa, cosa che purtroppo per i tifosi romanisti non avvenne.

Formazioni:

ROMA: Tancredi, Gerolin, Tempestilli, Nela, Collovati, Desideri, Renato, Conti, Voeller, Giannini, Policano All. Liedholm

DYNAMO DRESDEN:Teuber, Trautman, Lieberam, Diebitz, Doeschner, Sammer, Stuebner, Pitz (46′ Hauptmann), Kirsten, Kirchner, Guetschow  All. Geyer

La Roma nel primo tempo, grazie agli attivissimi Policano, Conti e Voeller andò più di una volta vicina alla rete del vantaggio, ma la prima frazione di gioco si chiuse sullo 0-0. Nella ripresa Giannini colpì la traversa con un bel tiro dal limite, ma al 70′ Guetschow di testa chiuse la pratica qualificazione. Per la Dinamo ci fu anche la rete dello 0-2 grazie alla zampata di Kirsten.

Per la Roma un’eliminazione amara con non pochi rimpiati. La Dinamo Dresda continuò il suo ottimo cammino in Coppa Uefa dove arrivò sino alle semifinali dove fu eliminata dallo Stoccarda, che in finale dovette poi arrendersi al Napoli di Maradona.

Rispondi