L’ Italia under 21 di Vicini del campionato europeo 1986.

6214218377186418

L’Under 21 italiana del biennio 1984/86 è stata molto probabilmente, dal punto di vista tecnico, una delle più forti di sempre. Purtroppo, a differenza di quello che avvenne negli anni novanta, questa squadra non riuscì a vincere il campionato europeo.

Se guardiamo la rosa dei ragazzi guidati da Azeglio Vicini rimaniamo davvero sorpresi per la qualità di quella squadra.

Ecco i convocati per la fase finale del Campionato d’Europa 1986:

Zenga, Lorieri, Baroni, Carannante, Carobbi, Cravero, Ferri, Filardi, Francini, Maldini, Progna, Berti, De Napoli, Desideri, Donadoni, Giannini, Iachini, Comi, Matteoli, Policano, Baldieri, Borgonovo, Mancini, Vialli.

In seguito molti di questi calciatori diventarono elementi inamovibili del gruppo allenato da Vicini a Euro ’88 e Italia ’90. Ci riferiamo a Zenga (nell’Under era un fuoriquota), Maldini, Ferri, Berti, De Napoli, Giannini, Donadoni, Mancini e Vialli.

Dal punto vista qualitativo gran parte degli altri ragazzi aveva la possibilità di far parte della nazionale maggiore. Pensiamo a Carobbi, Borgonovo, Baldieri (da giovane era considerato un grandissimo talento), il mitico Matteoli, Progna ecc.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è under-198666.jpg

Dopo una serie di vittorie, gli azzurrini approdarono alla fase finale dell’europeo. Nei quarti di finale l’Italia affrontò la temibile Svezia. La partita d’andata, giocata in Scandinavia, terminò con il risultato di 1-1.

Nella gara di ritorno disputata a Bergamo su un campo pesantissimo, i ragazzi di Azeglio Vicini cercavano la vittoria per approdare in semifinale.

Le cose sembrarono mettersi subito bene: al 6’ Paolo Baldieri segnò un gol da cineteca con un pallonetto da fuori area che superò il portiere avversario. Gli svedesi però agguantarono il pareggio grazie ad un gol di Lonn.

Nella ripresa gli azzurrini cercarono di riportarsi in vantaggio, ma la partita sembrava essere ormai avviata ai tempi supplementari. All’83 Carobbi, protagonista di una grande sgroppata sulla sinistra, servì un pallone d’oro a Vialli che tutto solo depositò in rete. Fu il gol della vittoria, che permise a Zenga e compagni di approdare al turno successivo.

In semifinale l’Italia avrebbe affrontato l’Inghilterra. Nella gara d’andata gli azzurri vinsero 2-0 grazie alle reti di Donadoni e Vialli su calcio di rigore. La gara di ritorno si giocò a Swindon su un campo al limite della praticabilità. Gli inglesi si portarono in vantaggio al 55’ grazie ad un gol di Robson, per gli azzurrini fu una vera sofferenza fino a quando Vialli, a due minuti dalla fine, segnò la rete del pareggio che portò la compagine di Vicini alla finalissima.

In finale si affrontarono Italia e Spagna, sicuramente le due squadre più forti, che avevano meritato di giocarsi la vittoria dell’europeo.

La prima partita fu giocata a Roma nel mitico stadio Flaminio. Gli azzurrini chiusero subito nella loro area gli iberici, ma allo stesso tempo concedevano troppi spazi al rapidissimo contropiede degli spagnoli. Al 36’ i ragazzi allenati da Luis Suarez passarono in vantaggio grazie ad un gol di Calderè. Una vera doccia fredda per i nostri, che fino a quel momento avevano dominato il match. Nella ripresa ci fu la reazione rabbiosa degli azzurrini, che assediarono l’area spagnola. Al 49’ Vialli trovò il gol del pareggio e a quel punto il Flaminio diventò una bolgia. L’Italia continuava ad attaccare e il portiere spagnolo fu protagonista di una serie di grandissimi interventi. Al 77’ Giannini trovò il gol della vittoria su calcio di punizione, un autentico gioiello quello del centrocampista della Roma che permise agli azzurrini di vincere la prima sfida.

Nella partita di ritorno giocata a Valladolid, il 29 ottobre 1986, la Spagna passò in vantaggio nel primo tempo grazie ad un’autorete di Cravero. Il vantaggio degli iberici durò solo un minuto: Francini con un bel colpo di testa riportò l’Italia in parità.

Il secondo tempo fu una vera sofferenza e ci fu la netta sensazione che i ragazzi di Vicini oltre ad affrontare la Spagna avrebbero dovuto affrontare anche un arbitraggio abbastanza ostile. Al 76’ la squadra allenata da Suarez passò in vantaggio grazie a Roberto.

Il punteggio rimase inchiodato sul 2-1, e così furono i calci di rigore a stabilire quale sarebbe stata la squadra campione d’Europa.

Purtroppo per gli azzurrini i tiri dal dischetto furono un disastro: Giannini, Desideri e Baroni sbagliarono malamente i tre rigori, a differenza degli spagnoli che invece dagli undici metri furono perfetti. 

Si concluse così l’avventura dei ragazzi di Azeglio Vicini. Tanti rimpianti per una squadra fortissima, che potenzialmente avrebbe potuto vincere quella finale ma a cui mancò qualcosina proprio nei momenti decisivi di quel doppio confronto.

Rispondi