Mercoledì europeo del 19 settembre 1990, risultati e marcatori delle squadre italiane

6214218377186418

Nella stagione 1990/91 l’Italia era l’unico paese in Europa ad essere rappresentata da 8 squadre nelle coppe europee. Erano presenti due club italiani sia nella Coppa dei Campioni che nelle Coppa delle Coppe. Questo fu reso possibile dalle vittorie nella stagione precedente di Sampdoria (Coppa delle Coppe), Milan (Coppa dei Campioni) e Juventus (Coppa Uefa). Prendiamo in esame le partite del 19 settembre 1990. Da considerare che il Milan, essendo la squadra detentrice della Coppa dei Campioni, saltò un turno partecipando direttamente agli ottavi di finale.

In Coppa Uefa si giocava la partita d’andata del primo turno, la Roma allenata da Ottavio Bianchi affrontò un avversario molto impegnativo come il Benfica di Eriksson, squadra che soltanto pochi mesi prima aveva giocato la finale di Coppa dei Campioni contro il Milan. I giallorossi riuscirono a vincere 1-0 grazie ad un gol siglato da Carnevale e alle grandi parate di Peruzzi.

L’Atalanta pareggiò 0-0 contro la Dinamo Zagabria, una partita complicata per i bergamaschi allenati da Frosio che affrontarono una squadra che poteva schierare calciatori di grande qualità come ad esempio Boban e Suker.

L’Inter giocò a Vienna il match contro il Rapid, partita preceduta da alcuni scontri sugli spalti tra le due tifoserie prima del fischio d’inizio. I ragazzi di Trapattoni passarono in vantaggio al 5’ minuto con Matthaus. Nella ripresa la rimonta degli austriaci, che prima pareggiarono con Pfeifenberger e poi con Keglevits siglarono la rete della vittoria.

Il Bologna affrontò una difficile trasferta in Polonia contro lo Zaglebie Lubin. Gli emiliani vinsero di misura (0-1) grazie ad un gol dell’inossidabile Massimo Bonini.

romm

In Coppa dei Campioni il Napoli superò agevolmente gli ungheresi dello Ujpest Dozsa. I marcatori per i partenopei furono Maradona, autore di una doppietta, e il difensore Baroni.

In Coppa delle Coppe per la Sampdoria arrivò una brutta sconfitta in Germania contro il Kaiserslautern, la rete della vittoria fu siglata dal bomber Stefan Kuntz.

Per la Juventus di Maifredi un turno più agevole contro i bulgari dello Sliven. I bianconeri vinsero 0-2 grazie alla coppia d’oro di Italia ’90: Schillaci e Baggio. Il primo gol fu realizzato dall’attaccante siciliano, il raddoppio fu messo a segno dal numero dieci juventino all’89’.

Le partite di ritorno furono giocate il 3 Ottobre 1990, tutte le squadre italiane passarono il turno. L’Inter e la Sampdoria, che avevano perso la gara d’andata, ribaltarono il risultato. I nerazzurri vinsero 3-1 dopo i tempi supplementari, la squadra allenata da Boskov riuscì da avere la meglio del Kaiserslautern grazie alle reti di Mancini e Branca.

Rispondi